RESTA SEMPRE AGGIORNATO
SULLE NUOVE NORMATIVE RIGUARDANTI L’AUTOTRASPORTO.
Richiedi l’anteprima del volume
“TACHIGRAFO E TEMPI DI GUIDA”
e consulta l’estratto della pubblicazione
dedicata a questo fondamentale strumento.
Inviando la richiesta, accetti la nostra Privacy Policy per il trattamento dei dati personali.
EGAF TI GARANTISCE
AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
su tutte le normative riguardanti circolazione stradale, motorizzazione e trasporti
ASSISTENZA DEDICATA
in ambiente digitale
o tramite supporto diretto con l’operatore
MASSIMA AFFIDABILITÀ
grazie alla preparazione
e all’esperienza dei nostri Autori
TACHIGRAFO E TEMPI DI GUIDA. Formazione e istruzioni.
Sussidio per corsi di formazione. Costituisce anche documento di adeguate istruzioni per tempi di guida e per corretto uso del tachigrafo per l’anno successivo al corso.
AUTORI (in ordine quantitativo di contributi)
Protospataro dott. Giandomenico, Rossi Gianluca, Zucchelli Rudi, Coli dott. Giuliano
CONTENUTO
Nell’autotrasporto di persone e di cose la gestione dei periodi di guida e di riposo degli autisti e dei connessi dispositivi di controllo sui veicoli sono stati oggetto, fin dagli anni 70 del secolo scorso, di disposizioni internazionali e nazionali: è infatti evidente l’importanza del tema per la sicurezza degli stessi autisti e della circolazione stradale in generale.
Tali disposizioni hanno attribuito responsabilità non solo all’autista ma anche, e forse ancor più, all’impresa presso cui egli lavora. Affinché le imprese possano dimostrare l’assolvimento degli oneri loro imposti, relativamente a formazione, istruzioni e controllo, il MIT ha dettato disposizioni uniformi mediante il DD 12.12.2016 prot. n. 215. [...]
STRUTTURA
A REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI
B TACHIGRAFO: CAMPO DI APPLICAZIONE E INSTALLAZIONE
C TACHIGRAFO ANALOGICO
D TACHIGRAFO DIGITALE E CARTE TACHIGRAFICHE
E ORARIO DI LAVORO DEI LAVORATORI MOBILI NEL SETTORE TRASPORTI
F DURATA DELLA GUIDA E DEI RIPOSI DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI
G USO DEL TACHIGRAFO DA PARTE DEL CONDUCENTE
H SANZIONI PER TEMPI DI GUIDA E RIPOSO E USO DISPOSITIVO DI CONTROLLO
Edizione 14°– Novembre 2020 ISBN 978-88-352-1095-5 Pagine 96 Formato 16.7 x 24.5 Prezzo €8,50
DOCUMENTO DI ISTRUZIONI. Trasporto cose - 2020
Documento di istruzioni per tempi di guida e per corretto uso del tachigrafo.
COORDINAMENTO
Protospataro dott. Giandomenico
AUTORI (in ordine quantitativo di contributi)
Protospataro dott. Giandomenico, Rossi Gianluca, Zucchelli Rudi, Bandini dott. Claudio, Lobina dott. Camillo, Mesirca dott.sa Giulia, Biagetti ing. Emanuele, Franco dott. Giuseppe
CONTENUTO
Nell’autotrasporto di persone e di cose la gestione dei periodi di guida e di riposo degli autisti e dei relativi dispositivi di controllo sui veicoli sono stati oggetto, fin dal 1970, di disposizioni internazionali e nazionali, fra cui il CDS ed anche il più recente DD MIT 12.12.2016 n. 215.
Tali disposizioni hanno attribuito responsabilità sia all’autista sia all’impresa presso cui egli lavora.
Ecco quindi il perché di questa breve pubblicazione. [...]
STRUTTURA
A Durata della guida e dei riposi dei conducenti professionali
B Uso del tachigrafo da parte del conducente
C Uso tachigrafo digitale in modalità conducente
D Sanzioni per tempi di guida e riposo
E Divieti di circolazione strade extraurbane anno 2020
F Possesso documenti per la circolazione stradale
G Documentazione del conducente nel trasporto per conto terzi
H Trasporto persone su autocarri
I Uso di giubbotti e bretelle retroriflettenti
Edizione 2°– Settembre 2020 ISBN 978-88-352-1066-5 Pagine 32 Formato 16.7 x 24.5 Prezzo €3,90
Documento di istruzioni. Trasporto persone - 2020
COORDINAMENTO
Protospataro dott. Giandomenico
AUTORI (in ordine quantitativo di contributi):
Protospataro dott. Giandomenico, Rossi Gianluca, Zucchelli Rudi, Biagetti ing. Emanuele, Lobina dott. Camillo, Mesirca dott.sa Giulia, Franco dott. Giuseppe
CONTENUTO
Nell’autotrasporto di persone e di cose la gestione dei periodi di guida e di riposo degli autisti e dei relativi dispositivi di controllo sui veicoli sono stati oggetto, fin dagli anni 70 del secolo scorso, di disposizioni inter- nazionali e nazionali fra cui il CDS ed anche il DD MIT 12.12.2016 n. 215.
Tali disposizioni hanno attribuito responsabilità sia all’autista sia all’impresa presso cui egli lavora.
Proprio in relazione al contenuto del citato DD e delle circolari operative MIT è stato previsto l’obbligo, per le imprese, di fornire annualmente all’autista adeguate istruzioni che, come precisa la circ. MIT, non possono essere costituite dagli ordini di servizio aziendali.
Ecco quindi il perché di questa breve pubblicazione che non contiene solo informazioni sui tempi di guida e riposo ma anche sulle più recenti norme che interessano l’autista. [...]
STRUTTURA
A Durata della guida e dei riposi dei conducenti professionali
B Uso del tachigrafo da parte del conducente
C Uso tachigrafo digitale in modalità conducente
D Sanzioni per tempi di guida e riposo
E Pagamento sanzioni amministrative pecuniarie del CdS nelle mani
F Modalità di trasporto mediante autobus
G Attrezzature e dispositivi per autobus (M2 e M3)
H Installazioni varie sugli autobus
I Possesso documenti per la circolazione stradale
Edizione 2°– Settembre 2020 ISBN 978-88-352-1067-2 Pagine 32 Formato 16.7 x 24.5 Prezzo €3,90
© EGAF 2020 ı P.IVA 02259990402
Egaf edizioni srl - via Filippo Guarini 2 - 47121 Forlì (FC)
Tel. 0543 473347 - Fax 0543 474133 - www.egaf.it - gruppo@egaf.it
Preso atto dell’informativa e delle conseguenze derivanti dal rifiuto al trattamento e/o alla comunicazione dei dati richiesti (per la disciplina dettagliata, v. Condizioni in www.egaf.it), l’interessato può non acconsentire in particolare al trattamento e alla comunicazione dei dati personali effettuato a fini di invio (anche tramite email o telefax) di informazioni varie, materiale pubblicitario, vendita diretta, ricerche di mercato o comunicazioni commerciali, esercitando tale diritto presso il titolare agli indirizzi segnalati.